• Facebook
  • Instagram
  • Shop
  • Il mio account
  • Carrello
  • Wishlist
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Lun-Ven 9-13 15-19 011 335.20.33 +39 335 71.04.888 collezioni@mycromart.it
  • 0Carrello
Mycrom Art
  • Quadri
    • COMIX
      • Mr Linea
      • Snoopy & Peanuts
      • Valentina
      • Corto Maltese
      • Tango by Hugo Pratt
      • Lapone Collection
      • Disney Collection
      • Duck’s Gallery
    • DESIGN & ART
      • Matteo Pericoli
      • Nespolo Textile Art
      • Carl Warner Collection
      • The Woman in Black
    • SPORT, DANCE, CATS & POP MIX
      • TORINO vs JUVENTUS
      • Dance Gallery
      • POP&ART miscellaneous
  • IDEE REGALO
    • LAMPADE
    • CUSCINI
    • PING PONG TENNIS
  • WALL & DOOR DECO’
  • Occasioni del giorno
  • Cataloghi
    • COMIX
      • BEST SELLER (I PIU’ VENDUTI)
      • MR. LINEA
      • SNOOPY & PEANUTS
      • VALENTINA ART
      • CORTO MALTESE
      • TANGO COLLECTION
      • LAPONE ART
      • DISNEY ART
      • DISNEY ALL COLLECTION
      • DUCK’S GALLERY
      • BOB ART
    • DESIGN & ART
      • MATTEO PERICOLI (coming soon)
      • NESPOLO ART
      • CARL WARNER
      • THE WOMAN IN BLACK (coming soon)
      • SABRINA ROCCA
    • SPORT, DANCE, CATS & POP MIX
      • TORINO VS JUVENTUS (coming soon)
      • DANCE GALLERY
      • POP ART & MISCELLANEOUS (coming soon)
    • LUXURY ART&DECO’
      • LUXURY COLLECTION
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Scrivi una recensione
  • Menu
Sei in: Home / Shop / POP&ART miscellaneous / KEITH, MY RUNNING HEART!

Info Intelaiature

info intelaiature

Desideri maggiore assistenza?

011 335.20.33

+39 335 71.04.888

collezioni@mycromart.it

Usa la chat di questa pagina

KEITH, MY RUNNING HEART!

A partire da: 39,90€

Svuota
Aggiungi alla lista dei desideri loading
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
COD: N/A Categoria: POP&ART miscellaneous
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Descrizione
  • Qualità
  • Desideri un formato personalizzato?
  • Recensioni (0)

Descrizione

Keith Haring, uno dei capi della corrente neo-pop, è stato tra gli artisti più rappresentativi della sua generazione. Figlio di Joan e Allen Haring e maggiore di quattro fratelli, nasce il 4 maggio 1958 a Kutztown, in Pennsylvania. Rivela il suo talento artistico già molto giovane e, dopo aver regolarmente frequentato le scuole superiori, entra alla Ivy School of Professional Art di Pittsburgh.

Nel 1976, sull’onda della nuova contestazione giovanile e della cultura hippie, gira gli Stati Uniti in autostop, facendo tappa nelle varie città del paese allo scopo di osservare più da vicino i lavori degli artisti della scena americana, quelli così spesso visti solo sulle pagine patinate delle riviste specializzate. Tornato a Pittsburgh lo stesso anno, entra all’Università e tiene la sua prima importante esposizione al Pittsburgh Arts and Crafts Center.

Figlio della cultura di strada, parto felice della cosiddetta street art newyorkese, prima della sua consacrazione all’interno del mondo “ufficiale” dell’arte è stato inizialmente un emarginato. Nel 1978 entra alla School of Visual Arts di New York, diventando noto nei primi anni ’80 con i muralesrealizzati nelle metropolitane e, più tardi, con i lavori esposti qua e là, fra Club di vario genere e “vernissage” più o meno improvvisati.

Le novità proposte dall’artista americano, ad ogni modo, sono esplosive e non mancano di attirare l’attenzione degli intenditori più smaliziati. Keith Haring, sulla falsariga del suo modello inconscio e ormai “alto” Andy Warhol, trasmette e inventa un nuovo linguaggio urbano, costituito da sagome quasi infantili o primitive, caratterizzate da un continuo segno nero che si rifà palesemente al fumetto.

La sua prima vera mostra personale si tiene a Shafrazi nel 1982; gli anni successivi sono densi di successi con mostre in tutto il mondo. Nell’aprile del 1986 Keith Haring apre il Pop Shop, a New York. Ormai è un artista affermato, acclamato in tutto il mondo e ricoperto di allori, che tradotti nel linguaggio contemporaneo significano soldi. Bizzoso e trasgressivo, per l’artista ciò significa libertà di gestione personale che nel suo caso si traduce in una vita sempre più sregolata, soprattutto dal punto di vista sessuale.

Nel 1988 gli viene diagnosticato l’Aids. Con un colpo a sorpresa annuncia lui stesso la sua triste condizione in un’intervista a “Rolling Stone”, incrementando così la sua già grande popolarità. Stando a quanto l’artista stesso dichiarò in alcune successive interviste, la rivelazione di essere affetto dall’Aids non fu affatto una sorpresa, nella consapevolezza di aver varcato molti limiti e di aver sfruttato appieno quel clima di libertà e di promiscuità che poteva offrire la New York dell’epoca.

Prima della sua morte fonda la Keith Haring Foundation, che si propone tuttoggi di continuare la sua opera di supporto alle organizzazioni a favore dei bambini e della lotta all’AIDS.

Sul piano del valore artistico, l’opera di Haring non ha mai conosciuto flessioni, alimentando anzi vasto giro di affari, in piena adesione con lo spirito moderno, che significa per molti versi spirito disincantato e per questo “commerciale”; affari che si avvalgono dello stile peculiare di Haring e che ne sposano l’intima connessione con la comunicazione contemporanea, ormai per l’appunto inseparabile dalla comunicazione commerciale.

Gli introiti derivati dal filone aurifero Haring sono basati non solo sulla mera produzione “artistica” del genio americano ma si poggiano anche su gadget, magliette e quant’altro (in alcune foto si vede lo stesso Haring indossare in maniera divertita alcune magliette con riproduzioni di suoi graffiti).

Il successo internazionale delle sue opere ha comunque contribuito alla proliferazione delle forme d’arte negli spazi pubblici, diffondendo una più vasta sensibilità artistica. Immediate, semplici e dirette, le sue composizioni attirano facilmente l’attenzione di chi guarda e si possono leggere a più livelli, che possono andare da un piano più superficiale e divertito, alla scoperta di un umorismo graffiante e allucinato.

Qualità

La qualità è sempre stato l’obiettivo principale del lavoro di Mycrom Art. E quando si parla di arte è impossibile non pretendere il miglior risultato, poiché solo una riproduzione perfetta rispetta il valore dell’opera stessa. Ogni tela deve essere impeccabile, perchè il soggetto possa rivivere ogni volta, al primo sguardo. 100% Made in Italy. La scelta accurata del tessuto e del telaio in legno pittorico sono ulteriori elementi di distinzione per i prodotti firmati Mycrom, completamente realizzati in Italia a Torino. Un’altra caratteristica della produzione Mycrom è l’utilizzo esclusivo di inchiostri a base d’acqua, senza solventi e quindi ecocompatibili. Una scelta che dimostra l’interesse e la volontà dell’azienda di pensare a un futuro sostenibile.

Desideri un formato personalizzato?

Se desideri il quadro in un formato particolare o se vuoi applicare delle modifiche cromatiche contattaci e realizzeremo il tuo prodotto personalizzato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “KEITH, MY RUNNING HEART!” Annulla risposta

Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prodotti correlati

  • LA GRANDE ONDA DI KANAGAWA di Katsushika Hokusai

    A partire da: 109,00€
    Scegli
  • GIOCONDA MONNA LISA

    A partire da: 150,00€
    Scegli
  • EXPLOSIVE COKE

    A partire da: 89,00€
    Scegli
  • RED FUNICULAR COKE

    A partire da: 175,00€
    Scegli

Note legali

  • Condizioni D’uso
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di Recesso
  • Diritto d’autore
  • Note legali
  • FAQ

Assistenza Clienti

Lunedì-Venerdì: 9-13 15-19

011 335.20.33

+39 335 71.04.888

collezioni@mycromart.it

Use the chat on this page

Showroom

Via Spalato, 59/a 10141
Turin - Italy
Lun - Ven 9.00-13.00 15.00-19.00
Sabato su appuntamento

Prenota una visita
Mycrom Art srl P.I. & C.F. 10985140010 | Showroom: Via Spalato, 59/a 10141 Torino | Sede legale: Via San Secondo, 15 10128 Torino | Tel 011 335.20.33 collezioni@mycromart.it
Copyright © 2016 Mycrom Art. Tutti i diritti riservati. Privacy | Cookie
  • Facebook
  • Instagram
KEITH, MY BIG HEART! KEITH, MY ELECTRIC HEART!
Scorrere verso l’alto
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.